L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una raccolta di scritti su libri, canzoni, tematiche. Lo stile è diretto, accattivante, spiazzante a volte. Nelle carognate stronca Cacciari (un modesto); la Fallaci (scrittrice che usa linguaggio da caserma); D'Alema (negli esempi della barca a vela);la Tamaro (nei suoi non libri di frasi fatte); Vattimo (dove tutto fa brodo nel suo pensiero che è un budino); Giovanni Paolo II (con le palle); Biagi (di destra o di sinistra?); Zichichi (sugli oroscopi); Hardt-Negri (su Impero prodotto culturale leggero, slogan, argomentazioni parziali,una sistematica leggibile a pezzi, ecc.) e tanti altri. Nelle cazzate fa l'analisi delle canzoni di Guccini e Vasco Rossi, dei Beatles e Rolling Stones, tra metrica, rime, melos e logos. Ma anche sulla filosofia contemporanea che ha uno scopo e nella teoria del valore-lavoro col rischio di Matrix. Sui consigli si mostra spinoziana, monista, edonista, contro lo sdoppiamento mente-corpo. Segue sulla depressione dell'adulto, l'identità popolare nazionalista e sue truffe, l'aborto. Uno stile molto efficace soprattutto per i giovani, sui contenuti si può discutere, certo non manca di onestà intellettuale e di coraggio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Maria Turchetto raccoglie in questo libretto lettere e articoli in parte inediti in parte già ospitati dal "Vernacoliere" e dalla rivista "L'Ateo", distribuendoli nelle tre sezioni del titolo. Le carognate, per lo più recensioni critiche, hanno bersagli noti e ben scelti: le analisi rozze di certo giornalismo nostrano, il libero sproloquio filosofico senza rigore (l'Ermeneutica degli Sproloqui Oscuri), l'invadenza, l'oscurantismo e le insidiose astuzie dialettiche della chiesa cattolica. Le critiche dell'autrice risultano efficaci e divertenti perché affrontano il nemico (l'autore e il testo) sul suo stesso terreno: lo prendono sul serio e ne seguono in modo serrato i ragionamenti, traendone le logiche conclusioni. Se la condotta non proprio irreprensibile della signora Sobha (faceva la prostituta) è alla base delle carneficine del suo figliolo (Saddam Hussein), la stessa chiave psicoanalitica di interpretazione storica scelta da Magdi Allam potrebbe aprire un nuovo fecondo filone di ricerca sulle mamme di noti e più remoti stragisti (Hitler, Ivan il Terribile, Attila), ma la più recente storia irachena potrebbe anche far sorgere qualche dubbio sulla condotta della signora Barbara Bush: forse "ha qualcosina da rimproverarsi?".
A Cacciari, che in un trialogo con se stesso, uno e trino, continua in modo ingarbugliato a domandarsi da dove viene, Maria Turchetto, usando frasi estrapolate dal libro medesimo e ricucite con sapiente ironia, suggerisce, al di là dei fumosi vagheggiamenti filosofici, il luogo reale (e anatomico) da cui ogni creatura umana proviene. Alto e basso, sublime e triviale, etereo e carnale rapidamente alternati, producono effetti esilaranti e la concretezza delle parole viene usata per smascherarne la retorica: il dramma di Gianni Vattimo, che tutto può filosoficamente contemplare, tranne la sua mancata ricandidatura a Strasburgo, viene condensato in un titolo: Il pensiero è debole, ma la faccia è di bronzo. A Joseph Ratzinger, "il più furbo dei cardinali", fa modestamente notare che non ci si può attribuire una matrice illuminista, se parallelamente si apre la caccia alla ricerca dei miracoli del defunto Wojtyla: si rischia di diventare schizofrenici e davvero poco credibili. E neppure lui, che pure è diventato papa, può sottrarsi a una scelta necessaria: stare con la filosofia razionale "che fa tanto fino e accredita nei salotti buoni", oppure inseguire miracoli, lacrime di madonne, guarigioni e reliquie taumaturgiche "che piacciono tanto al popolo e servono pure a raccattare qualche quattrino".
Parole libere, dai toni inusuali, che pochi si sognerebbero oggi di usare così disinvoltamente in pubblico. Eppure, a ben pensarci, non c'è nulla di straordinario: semplicemente la coerenza di chi crede che sia bene tenere accesi i lumi (e non solo i ceri) e che alle proprie private convinzioni debbano seguire parole e atteggiamenti congrui. Dalle cose serie, trattate in modo faceto, si può quindi passare a cose per loro natura dilettevoli (la musica leggera, le canzoni) e trattarle con divertita serietà. Così per comparare Guccini e Vasco Rossi cui è capitato di cantare l'analoga vicenda di uno che nella vita non ha combinato un gran che, ne è deluso, e nel frattempo è pure invecchiato vengono messe a confronto la metrica e l'efficacia poetica dei versi. Il primo fa sfoggio di cultura e finisce per essere "manierato e artificioso" (i tuoi fantasmi giovanili / corron dietro a delle Silvie beffeggianti). Il secondo è autentico nella sua semplicità istintiva (la voglia di vivere quella voglia che c'era allora chissà dov'è), lascia stare le metafore, e colpisce nel segno, cioè comunica ed emoziona. Non si possono non menzionare infine le deliziose vignette disseminate dall'autrice nel testo: sono popolate da uomini segaligni strangolati da seni giunonici di donne che li invitano a baciarle, papi burloni che cucinano misteri per gli sprovveduti e un D'Alema inebetito che al ricorrente invito a dire qualcosa di sinistra risponde trasognato "Babordo!".
Tiziana Magone
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore